Agriproject

MONITORAGGIO SATELITTARE: IL NUOVO, PREZIOSO, ALLEATO PER LE COLTURE DI TABACCO IN CAMPANIA E VENETO.

IL PROBLEMA

Uno studio condotto da Competere su 115 imprese agricole aderenti ad Italtab ha raccolto dati relativi ad alcuni indicatori ambientali: dalla gestione delle risorse idriche alla gestione sostenibile del suolo, dai consumi energetici ai rifiuti, dalle emissioni di gas serra alle emissioni di ammoniaca. Gli standard emersi sono risultati insoddisfacenti sulla voce “innovazione per la sostenibilità ambientale”: meno del 15% delle aziende agricole ha avviato processi di meccanizzazione e automazione per le varie fasi produttive, solo il 4% dichiara di utilizzare robot e droni e solo il 7% ricorre a sistemi di monitoraggio e mappatura delle colture. Dati in linea con quelli dell’agricoltura nel suo insieme, ma che confermano gli ampi margini di miglioramento del comparto.

IL PROBLEMA

Uno studio condotto da Competere su 115 imprese agricole aderenti ad Italtab ha raccolto dati relativi ad alcuni indicatori ambientali: dalla gestione delle risorse idriche alla gestione sostenibile del suolo, dai consumi energetici ai rifiuti, dalle emissioni di gas serra alle emissioni di ammoniaca. Gli standard emersi sono risultati insoddisfacenti sulla voce “innovazione per la sostenibilità ambientale”: meno del 15% delle aziende agricole ha avviato processi di meccanizzazione e automazione per le varie fasi produttive, solo il 4% dichiara di utilizzare robot e droni e solo il 7% ricorre a sistemi di monitoraggio e mappatura delle colture. Dati in linea con quelli dell’agricoltura nel suo insieme, ma che confermano gli ampi margini di miglioramento del comparto.
soluzione-agriproject

LA SOLUZIONE

Attraverso la tecnologia di monitoraggio satellitare e Intelligenza Artificiale di JustOnearth sono state messe sotto osservazione le colture di tabacco in Veneto e Campania riguardo bilanciamento idrico, vigoria, sostanze organiche e incidenza delle operazioni colturali. 

Non solo. Tramite lo sviluppo di una web app i dati relativi ai campi sono messi a disposizione dei coltivatori, permettendogli di migliorare le operazioni sul campo. 

LA SOLUZIONE

Attraverso la tecnologia di monitoraggio satellitare e Intelligenza Artificiale di JustOnearth sono state messe sotto osservazione le colture di tabacco in Veneto e Campania riguardo bilanciamento idrico, vigoria, sostanze organiche e incidenza delle operazioni colturali.

Non solo. Tramite lo sviluppo di una web app i dati relativi ai campi sono messi a disposizione dei coltivatori, permettendogli di migliorare le operazioni sul campo.

IL METODO

Dalla lettura e dell’elaborazione di numerosi fattori sono stati rilevati dati come la percentuale di umidità al suolo e atmosferica, la temperatura, la quantità di sostanze organiche della superficie sino a 30cm sotto il suolo. Il tutto sia in tempo reale, sia come andamento storico e previsione temporale.

I livelli di osservazione sono sei, ogni livello contiene i propri indici specifici a una diversa distanza dal punto di osservazione, sia verso l’alto che verso il sottosuolo.
  • Con L1 e L2 si osserva il sottosuolo da -100cm a -5cm
  • Da L3 e L5 si osserva il suolo da -5cm a 20cm
  • Con L6 si osserva la parte aerea da 0cm a 10cm
Grazie al monitoraggio satellitare ed all’elaborazione dei dati tramite Machine Learning/IA, i dati raccolti riguardano:
  • Vigoria (NDVI)
  • Bilanciamento idrico
  • Evotraspirazione dei terreni
  • Quantità di sostanza organica nel suolo
  • Andamento elementi concimanti quali carbonio ed azoto

IL METODO

Dalla lettura e dell’elaborazione di numerosi fattori sono stati rilevati dati come la percentuale di umidità al suolo e atmosferica, la temperatura, la quantità di sostanze organiche della superficie sino a 30cm sotto il suolo. Il tutto sia in tempo reale, sia come andamento storico e previsione temporale.

I livelli di osservazione sono sei, ogni livello contiene i propri indici specifici a una diversa distanza dal punto di osservazione, sia verso l’alto che verso il sottosuolo.
  • Con L1 e L2 si osserva il sottosuolo da -100cm a -5cm
  • Da L3 e L5 si osserva il suolo da -5cm a 20cm
  • Con L6 si osserva la parte aerea da 0cm a 10cm
Grazie al monitoraggio satellitare ed all’elaborazione dei dati tramite Machine Learning/IA, i dati raccolti riguardano:
  • Vigoria (NDVI)
  • Bilanciamento idrico
  • Evotraspirazione dei terreni
  • Quantità di sostanza organica nel suolo
  • Andamento elementi concimanti quali carbonio ed azoto

I VANTAGGI DEL MONITORAGGIO SATELLITARE

  • Definire un quadro iniziale chiaro del fenomeno
  • Monitorare l’andamento degli indici definiti
  • Individuare aree di criticità
  • Elaborare raccomandazioni
  • Valutare l’impatto delle operazioni colturali
  • Definire best practice per l’intera filiera

I VANTAGGI DEL MONITORAGGIO SATELLITARE

  • Definire un quadro iniziale chiaro del fenomeno
  • Monitorare l’andamento degli indici definiti
  • Individuare aree di criticità
  • Elaborare raccomandazioni
  • Valutare l’impatto delle operazioni colturali
  • Definire best practice per l’intera filiera

UNA SOLUZIONE IMMEDIATAMENTE REPLICABILE

La tecnologia utilizzata per monitorare le colture di tabacco può essere estesa immediatamente ad altre aree agricole coltivate a tabacco ed anche ad altri tipi di colture.

L’Intelligenza Artificiale, opportunamente addestrata, è infatti ora in grado di riconoscere ovunque la forma e la firma spettrografica del tabacco. Il tutto si traduce in una soluzione scalabile, veloce ed efficace, a tutto vantaggio delle colture, dell’ambiente, delle persone.

vantaggi-agriproject

UNA SOLUZIONE IMMEDIATAMENTE REPLICABILE

La tecnologia utilizzata per monitorare le colture di tabacco può essere estesa immediatamente ad altre aree agricole coltivate a tabacco ed anche ad altri tipi di colture.

L’Intelligenza Artificiale, opportunamente addestrata, è infatti ora in grado di riconoscere ovunque la forma e la firma spettrografica del tabacco. Il tutto si traduce in una soluzione scalabile, veloce ed efficace, a tutto vantaggio delle colture, dell’ambiente, delle persone.

I RISULTATI

La sinergia tra l’associazione di rappresentanza dei coltivatori diretti Italtab e le raccomandazioni fornite da JustOnearth hanno consentito il raggiungimento dei seguenti risultati:

Monitoraggio Veneto

Monitoraggio Campania

Inoltre l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ha consentito di fornire importanti indicazioni in merito a:
  • ottimizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica
  • ottimizzazione dell’utilizzo di concimi
  • stima della resa delle colture
  • stima della qualità del prodotto raccolto
Inoltre l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ha consentito di fornire agli stakeholders in dicazioni in merito a:
  • ottimizzazione dell’utilizzo della risorsa idrica
  • ottimizzazione dell’utilizzo di concimi
  • stima della resa delle colture
  • stima della qualità del prodotto raccolto
Per ulteriori dettagli: